Il Papa crea 17 nuovi cardinali. Qualche sorpresa e tante conferme Il concistoro si terrà il prossimo 20 novembre. Il Pontefice ha ripartito le porpore in maniera equilibrata tra tutti i continenti. Bocciati i "conservatori" Chaput e Gomez, premiato il delfino belga del cardinale Godfried Danneels. 09 OTT 2016
Beato perché sgozzato sull'altare. La religione c'entra Jacques Hamel, il sacerdote ucciso nella chiesa di Saint-Etienne-du-Rouvray da due jihadisti riconducibili allo Stato islamico, sarà proclamato beato perché ucciso in odium fidei. Significa che è stato un delitto religiosamente motivato. 06 OTT 2016
Sessualità e donne sacerdote. Anglicani e cattolici dialogano ma restano "seri ostacoli" Il Papa incontra l'Arcivescovo di Canterbury Justin Welby e conferma: "No alle donne prete" Redazione 05 OTT 2016
La società degli angeli “Il Papa ha ragione, la teoria del gender è una guerra alla civiltà occidentale”. Intervista alla filosofa Bérénice Levet, docente all’Ecole Polytechnique e al Centro Sèvres, che si è unita al campo di quelle accademiche che esaltano la polarità sessuale invece di volerne la morte. 05 OTT 2016
Il Papa visita i terremotati di Amatrice "Vi sono vicino e prego per voi". Prima tappa la nuova scuola, realizzata a tempo di record, dove il Pontefice ha incontrato i bambini. Redazione 04 OTT 2016
Perché Francesco chiede di “accompagnare i gay” ma attacca la teoria del gender Un Papa poco politicamente corretto critica le colonizzazioni ideologiche del pensiero unico sulla sessualità, ma ricorda che gli omosessuali non vanno demonizzati, anzi. Analisi delle parole di Bergoglio dopo il suo viaggio nel Caucaso. 03 OTT 2016
Il Papa: "La teoria gender è una guerra mondiale contro il matrimonio" Il Pontefice in Georgia risponde alla domanda di una madre di famiglia sulla marginalizzazione della visione di vita cristiana e ribadisce che il diffondersi della teoria gender è una delle più gravi minacce per la famiglia. 01 OTT 2016
Il Papa nel Caucaso per uno dei viaggi più delicati del pontificato Troppe le tensioni diplomatiche tra armeni e azeri, ancora vivi i ricordi del conflitto tra Yerevan e Baku per il controllo del Nagorno-Karabakh, l’enclave da decenni contesa tra i due stati sorti dopo il crollo dell’Unione Sovietica. 01 OTT 2016
Caro Papa, la Siria non si salva da sola Risparmiare i civili senza un intervento armato è solo utopia Redazione 29 SET 2016